Description
Raro vassoio o posacenere in maiolica a forma di busto di giovane donna in costume tradizionale sardo, appoggiata sulle mani incrociate e con gli occhi chiusi. Il colore bianco della sua camicia crea uno sfondo perfetto per il suo copricapo colorato e il suo viso splendidamente dettagliato.Alessandro Mola fu un rinomato scultore e ceramista della prima metà del XX secolo; fondò le Ceramiche Mola, che passarono poi al figlio Fabio e al nipote Alessandro Jr. Negli anni ’30 Alessandro Mola collaborò con la Essevi e con il pittore, ceramista e designer Sandro Vacchetti; i suoi pezzi furono in produzione alla Essevi dal 1934 al 1952. Negli anni ’30-’40 Mola collaborò con la fabbrica Lenci. In questo periodo produsse piccole sculture femminili in costume sardo, creando ceramiche che si ispiravano alle tradizioni sarde, ma con un forte accento modernista, come la sua famosa Testa di Desulo.Il vassoio è firmato con “S. Mola Cagliari” sul fondo; la mancanza di Italia o Made in Italy nella firma suggerisce che il pezzo era destinato al mercato nazionale. S. Mola nella firma indica che il pezzo è stato dipinto a mano da Stelio Mola.Bibliografia: Alessandro Mola. La Ceramica Artistica a Cagliari Tra Essevi, Lenci E Folklore Sardo 1934-1957 di Marco MarCo, Maria Laura Ferru.
- Creatore : Mola (Artista),Lenci (Produttore)
- Dimensioni : Altezza: 5,72 cm (2,25 in)Larghezza: 12,7 cm (5 in)Profondità: 8,89 cm (3,5 in)
- Materiali e tecniche : Ceramica,Majolica,Smaltato,Fatto a mano
- Periodo : Metà XX secolo
- Data di produzione : anni ’30-’40
- Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore : Clifton Springs, NY
Reviews
There are no reviews yet.